Registro della Bigenitorialità

Settore: Politiche di Sviluppo, Innovazione, Sport e Tempo Libero
Dirigente: Ing. Galandra Luca

Ufficio competente: Ufficio Anagrafe
Indirizzo:
 Palazzo Comunale, lato sinistro, primo piano
Orario al pubblico (su appuntamento): dal lunedì al venerdì 8.30 - 13.00; martedì e giovedì pomeriggio 14.30 - 16.30
Numero Verde: 800755464
E-mail: anagrafe@comune.alessandria.it

 

AVVISO AGLI UTENTI

l servizi anagrafici presso gli sportelli vengono resi soltanto su appuntamento.
Gli appuntamenti devono essere fissati contattando il numero verde 800755464 oppure l'indirizzo di posta elettronica anagrafe@comune.alessandria.it .


 

COSA FA L’UFFICIO

La bigenitorialità è il principio etico in base al quale un minore ha diritto a mantenere un rapporto stabile con entrambi i genitori, anche in caso di separazione o divorzio, e, viceversa, entrambi i genitori hanno pari responsabilità nella cura dei propri figli.

Il Registro Comunale della Bigenitorialità tutela il diritto di ogni figlio minore e della propria famiglia a fruire dell'apporto educativo e affettivo di entrambi i genitori quando questi sono separati/divorziati, conservando rapporti significativi con entrambi e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. L'iscrizione al Registro che non ha rilevanza ai fini anagrafici, consente ai genitori di far comparire il domicilio del/dei figlio/i minore/i presso le residenze di entrambi, in modo che ambedue possano essere resi partecipi delle comunicazioni che riguardano il/i proprio/i figlio/i. Nel Registro potranno essere iscritti anche i genitori soli e coloro che hanno contratto un'unione civile o si trovano in stato di unione di fatto.

Attraverso l'iscrizione nel Registro, che potrà essere effettuata anche da uno solo dei genitori del figlio minore separati o divorziati (purché titolare della responsabilità genitoriale), entrambi i genitori annotano la propria diversa residenza, legandola al nominativo del/dei figlio/i minore/i. Così facendo, le diverse Istituzioni, che a vario titolo si occupano di minori nell'ambito comunale, possono conoscere i riferimenti di entrambi i genitori, rendendoli partecipi in ugual misura di ogni comunicazione che riguarda il/i figlio/i minore/i.

 

DOVE E COME PRESENTARE LA RICHIESTA

Prima di presentare la richiesta occorre fissare un appuntamento telefonando al Numero Verde 800755464 oppure scrivendo all'indirizzo anagrafe@comune.alessandria.it . Verificato il ricorrere dei presupposti per poter presentare la richiesta, i relativi moduli potranno essere compilati on line sul portale https://servizionline.comune.alessandria.it/cmsalessandria/portale/contactcenter/elencopratiche.aspx... con accesso tramite SPID oppure potranno essere scaricati in fondo a questa pagina, compilati e presentati al Servizio Anagrafe e Statistica del Comune secondo le modalità concordate con l'operatore.

 

CHI PUÒ PRESENTARE LA RICHIESTA

Per poter procedere all'iscrizione è necessario che il minore sia residente nel Comune di Alessandria e che ne faccia richiesta almeno uno dei due genitori.

La domanda di iscrizione al Registro può essere presentata dai genitori anche disgiuntamente.

Qualora la domanda sia presentata da uno solo dei due genitori, il Servizio competente comunica all'altro genitore l'avvio del relativo procedimento. L'iscrizione al Registro dei dati del genitore che non presenta la domanda è subordinata al consenso scritto da questi reso all'Amministrazione.

 

DOCUMENTI DA PRESENTARE

  • Documento di identità del genitore in corso di validità
  • Istanza compilata e firmata
 

SCADENZA

Non c'è scadenza.

 

MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA

L'Ufficiale di Anagrafe riceve l'istanza e verifica che vi siano le condizioni per poter procedere all'iscrizione richiesta.

 

COSTO PER IL CITTADINO

Nessun costo.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

 

ALLEGATI