Garante dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale

Dott.ssa Bonivardo Alice
Dott.ssa Bonivardo Alice

Per appuntamenti e contatti:
email: garante.detenuti@comune.alessandria.it
PEC: garante.detenuti@comunedialessandria.it
Tel. 0131 515258

Ricevimento: su appuntamento
Ubicazione Ufficio:
Palazzo Comunale, lato sinistro, secondo piano - ingresso a sinistra

 
 
 

Al fine di tutelare i diritti delle persone private della libertà personale, con decreto sindacale il Sindaco Abonante ha nominato Garante dei Diritti delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale la dott.ssa Bonivardo Alice. La Garante resta in carica per la durata del mandato del Sindaco e opera in regime di prorogatio nel rispetto delle norme legislative in materia, proseguendo l’attività sino all’insediamento del/della nuovo/a Garante. Dopo la laurea in Giurisprudenza la Garante si è impegnata a conoscere l’ambito penitenziario, sia attraverso lo studio e l’aggiornamento permanente, sia attraverso il lavoro sul campo occupandosi in particolare di tutoraggio didattico per il sostegno e l’organizzazione dei percorsi di studio degli studenti e delle studentesse ristretti in diversi istituti penitenziari piemontesi, afferenti al progetto del Polo Universitario Penitenziario di Torino.

L’art.3 del regolamento comunale esplicita i compiti attribuiti al Garante. Il ruolo del Garante comunale si realizza nel contesto locale come canale di comunicazione tra l’interno e l’esterno del penitenziario, mantenendo costanti rapporti con i numerosi attori che circondano il sistema penitenziario (gli enti locali, l’amministrazione penitenziaria, la magistratura, le forze di polizia, le cariche politiche locali, le organizzazioni del terzo settore). La figura del Garante comunale, accanto alle funzioni di osservazione, di vigilanza e di dialogo, riveste anche l’importante ruolo di sensibilizzazione pubblica sul tema della privazione della libertà e dell’umanizzazione della pena detentiva, anche in collaborazione con altri soggetti pubblici competenti in questo settore. La Garante comunale funge dunque da intermediario tra le realtà di privazione della libertà e il contesto cittadino.

Infine, con cadenza annuale è compito della Garante redigere una relazione sullo stato della detenzione ad indirizzo del Sindaco, della Giunta e del Consiglio comunale. Tale relazione si pone il fine di fare emergere le criticità presenti negli istituti di pena, ma anche fare un bilancio delle iniziative e delle attività intraprese dalla Garante.

 
 


 

È possibile utilizzare e compilare il presente modulo per segnalazioni da trasmettere all’indirizzo mail garante.detenuti@comune.alessandria.it