Ufficio Infortunistica

Sinistri stradali

Ufficio competente: Nucleo Infortunistica
Indirizzo: Via Lanza n. 27/29 - piano terra
Orario al pubblico: dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Telefono: Centralino: 0131 316611 - Nucleo Infortunistica: 0131 515625
Fax: Comando: 0131 443220 - Nucleo Infortunistica 0131 515659
Numero Verde: 800 619694
e-mail: infortunistica.stradale@comune.alessandria.it
PEC: protocollo@pec.comune.alessandria.it

COSA FA L'UFFICIO

La Polizia Municipale, nell'ambito dell'attività di polizia stradale che gli compete, effettua il rilievo dei sinistri stradali che si verificano all'interno dei confini del territorio del Comune di Alessandria (con esclusione della rete autostradale). L'intervento, di norma, avviene su richiesta degli utenti interessati.

L'attività di rilievo del sinistro stradale consiste nella raccolta degli elementi e delle informazioni utili a definire la dinamica dell'evento, accertabili al momento dell'intervento del personale operante (data, ora, luogo e tipologia dell'evento, caratteristiche del teatro del sinistro, circostanze influenti sulla dinamica, dati dei veicoli, delle persone coinvolte e di eventuali testi oculari, danni visibili presenti sui veicoli, ecc.).
Le persone coinvolte possono altresì rilasciare dichiarazioni spontanee circa l'evento che li ha visti coinvolti; tali dichiarazioni vengono verbalizzate dagli Agenti operanti ed allegate al rapporto di sinistro.

Al termine dei rilievi gli Agenti operanti provvedono ad effettuare lo scambio delle generalità fra le parti coinvolte nell'evento; questi dati andranno consegnati alla propria compagnia di assicurazioni in sede di denuncia di sinistro stradale, al fine di consentire l'avvio delle pratiche di risarcimento dei danni. Qualora le circostanze non consentano di effettuare lo scambio delle generalità sul posto, è possibile acquisire i dati delle parti coinvolte nel sinistro in un secondo tempo, contattando il Nucleo Infortunistica; l'acquisizione dei dati di cui trattasi è consentita esclusivamente alle parti coinvolte nell'evento (proprietari, conducenti, passeggeri, compagnie di assicurazione dei veicoli coinvolti, ecc.), a loro delegati e a terzi cointeressati.

La Polizia Municipale provvede, inoltre, al rilievo di tutti quegli eventi che, pur non essendo classificabili come sinistri stradali in senso stretto, sono correlati alla circolazione stradale, ossia il danneggiamento subito dai veicoli o la caduta di pedoni causati da anomalie della sede stradale (buche, ecc.), ovvero la caduta di oggetti su veicoli e persone.

Gli Agenti operanti , a seguito dell'intervento, redigono un Rapporto di Sinistro Stradale nel quale è riportato quanto accertato durante l'attività svolta; terminati gli accertamenti il rapporto viene depositato presso il Nucleo Infortunistica.

Il Nucleo Infortunistica procede all'esame dei suddetti rapporti , al fine di verificare la completezza dei dati raccolti e di accertare eventuali violazioni delle norme del Codice della Strada da parte degli utenti coinvolti.
Qualora, a seguito di istruttoria, si accertassero violazioni alle norme del Codice della Strada, non contestate al momento del rilievo del sinistro, l'Agente operante provvederà a redigere il relativo Verbale di Contestazione, che verrà notificato al trasgressore presso la propria residenza entro 90 giorni dalla data di accertamento della violazione.

Il Nucleo Infortunistica, nell'ambito della gestione dei sinistri stradali, esegue inoltre le seguenti attività:

  • elaborazione delle statistiche relative ai sinistri stradali rilevati;
  • gestione delle richieste di accesso agli atti (vedere l'apposita scheda a fondo pagina);
  • elaborazione dei rilievi fotografici e planimetrici;
  • attività delegata dall'Autorità Giudiziaria.

Il Nucleo Infortunistica NON TRATTA IN ALCUN MODO il risarcimento dei danni derivanti dai sinistri rilevati e NON HA ALCUN RUOLO NELL'ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA' nella dinamica dell'evento.
Alcune informazioni utili relative alle procedure di risarcimento dei danni sono reperibili nella scheda "IL RISARCIMENTO DEI DANNI" che trovate a fondo pagina.

 
IN EVIDENZA
I dati raccolti durante le operazioni di rilievo dei sinistri stradali sono oggetto di elaborazioni statistiche da parte del Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale c/o IRES Piemonte (www.sicurezzastradalepiemonte.it) e dell'ISTAT, nell'ambito di quanto previsto dal Programma statistico nazionale.
Per ulteriori informazioni e per reperire la relativa informativa consultare il sito ISTAT all'indirizzo www.istat.it.

ALLEGATI