Progetto Urbact Good Practices
Teatro per tutti
Un teatro comunitario per rivitalizzare le città in crisi
Data del riconoscimento: 29/10/2024
Social cohesion
Alessandria, Italy, 93.839 abitanti
Ufficio competente:
Servizio Coordinamento Progetti Integrati, PPP e Progetti Europei
Indirizzo: Palazzo Comunale, lato destro, quarto piano
Telefono: 0131 515386 - 0131 515213 - 0131 515136
Sintesi
Il progetto Teatro per tutti ha rivitalizzato il panorama culturale della città di Alessandria promuovendo il teatro tra diversi segmenti della popolazione. Ciò ha aperto la strada alla creazione di nuovo pubblico e ha favorito l'accesso alla cultura per studenti, famiglie, bambini e anziani. La creazione di un progetto teatrale partecipativo a più livelli ha contribuito a coinvolgere i residenti, a promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale del settore teatrale e a sostenere la crescita di artisti locali e di una vivace scena culturale.
Il teatro comunitario sta preparando il pubblico alla riapertura del nuovo Teatro Comunale, prevista per il 2026 e sostenuta da Next Generation EU con 10 milioni di euro.
Le soluzioni offerte dalla Buona Pratica
Alessandria deve far fronte a difficoltà finanziarie, squilibri demografici, calo dell'attrattività, economia stagnante e mancanza di un teatro pubblico. Il progetto affronta questi problemi coinvolgendo nella vita culturale della città persone di tutte le età, tra cui bambini, famiglie, studenti e soprattutto anziani. Il progetto rivitalizza aree pubbliche e gli spazi culturali sottoutilizzati.
Le sfide principali:
- Impegno culturale: reintrodurre un teatro di qualità ed esperienze culturali accessibili, con la partecipazione della comunità.
- Integrazione educativa: colmare il divario tra istruzione e cultura, fornendo esperienze arricchenti agli studenti.
- Sostegno economico: creare opportunità di lavoro.
- Sostenibilità: sfruttare i fondi dell'UE.
Le soluzioni del progetto comprendono:
- Corsi di formazione teatrale e cinematografica per studenti delle scuole superiori e professionisti gestiti da compagnie locali (opportunità di lavoro).
- Una stagione teatrale specifica che combina produzioni nazionali e locali (crescita professionale).
- Spettacoli diversificati per le scuole elementari e medie (6-14 anni) (coinvolgimento dei giovani).
- Spettacoli domenicali per le famiglie (partecipazione delle famiglie).
- Vetrina finale degli studenti (impatto educativo).
- Formazione teatrale per i detenuti del penitenziario cittadino (inclusione culturale).
- Biglietti a prezzi accessibili (5 euro) per facilitare l'accesso al teatro (sostegno economico).
Approccio urbano sostenibile e integrato
Le soluzioni del progetto affrontano molteplici dimensioni.
Ambiente:
- il progetto si avvale di pratiche sostenibili, come l'utilizzo di spazi esistenti, l'incoraggiamento di trasporti sostenibili e la promozione di operazioni ad alta efficienza energetica. Sono in corso iniziative per ridurre l'impatto ambientale delle produzioni teatrali.
- Economico: il progetto fornisce una spinta economica locale, stimolando l'economia e creando posti di lavoro per gli artisti, i tecnici e le imprese locali come ristoranti, alberghi, locali culturali privati. Il progetto crea nuove opportunità di formazione per i giovani, migliorando il settore teatrale e l'economia culturale della città, in vista dell'apertura del nuovo Teatro Comunale (2026).
- Coinvolgimento della comunità: il progetto promuove l'inclusione sociale rendendo il teatro accessibile a pubblici diversi. Colma i divari culturali e promuove la coesione sociale attraverso attività partecipative e biglietti a prezzi accessibili.
- Integrazione educativa: il progetto collabora con le scuole per integrare il teatro nei programmi di studio, migliorando la formazione culturale e lo sviluppo personale degli studenti e promuovendo una nuova generazione di spettatori teatrali.
- Partenariati di collaborazione: l'iniziativa coinvolge diverse parti interessate, tra cui soggetti locali e regionali, compagnie teatrali, istituzioni educative e organizzazioni comunitarie. Questo approccio multi-stakeholder garantisce un processo di sviluppo olistico e inclusivo.
Il progetto di teatro comunitario contribuisce a creare un ambiente urbano socialmente coeso.
Basato su un approccio partecipativo
Approccio partecipativo: il progetto coinvolge molte parti interessate della comunità, tra cui le scuole, l'università, l'Università della Terza Età, le organizzazioni culturali locali, le associazioni di anziani e le strutture culturali private. Consultazioni pubbliche, workshop, feedback, sondaggi regolari, incontri pubblici e conferenze garantiscono che i contributi della comunità siano integrati nelle decisioni di programmazione.
Coinvolgimento delle parti interessate:
- Governo locale: fornisce finanziamenti, logistica e direzione strategica.
- Fondazione Regionale Piemonte dal Vivo (link https://piemontedalvivo.it/): co-organizzatore, finanziatore e partner per la produzione e la programmazione teatrale.
- Compagnie teatrali locali: forniscono spettacoli e attività educative.
- Istituzioni scolastiche: integrano il teatro nei loro programmi di studio e promuovono la partecipazione degli studenti.
- Organizzazioni comunitarie: coinvolgono gli anziani e altri gruppi della comunità.
- Imprese locali: alberghi e ristoranti traggono vantaggio dall'aumento del turismo culturale e le agenzie di comunicazione locali vengono impiegate per la pubblicità e il marketing.
Riunioni di coordinamento: riunioni regolari assicurano una comunicazione efficace tra le parti interessate.
Piattaforme condivise: facilitano la collaborazione e gli aggiornamenti.
Diffusione: conferenze stampa, social media, siti web coinvolgono più parti interessate per informare e coinvolgere la comunità.
Che cosa ha fatto la differenza?
Il progetto ha rivitalizzato il paesaggio culturale di Alessandria, migliorando lo spirito e il benessere della comunità e offrendo nuove opportunità di partecipazione culturale. Ha creato una scena culturale vivace che coinvolge diversi gruppi della comunità e sostiene gli artisti locali.
Prima del progetto, Alessandria mancava di una programmazione teatrale pubblica, anche a causa dell'indisponibilità del Teatro comunale (chiuso più di 13 anni fa). La partecipazione culturale era scarsa e le opportunità per le compagnie teatrali locali limitate.
Il progetto ha creato una scena teatrale fiorente con spettacoli regolari, un elevato coinvolgimento della comunità e maggiori opportunità per le compagnie locali.
Impatto:
- Coinvolgimento del pubblico: oltre 10 000 presenze annue, con una partecipazione significativa di studenti, famiglie e anziani.
- Impatto educativo: oltre 500 studenti coinvolti nel 2023-2024 (+50% rispetto al 2022-2023).
- Crescita professionale: le compagnie teatrali locali hanno registrato un aumento del 30% della visibilità e delle opportunità professionali.
- Soddisfazione della comunità: l'aumento del numero di spettatori e gli articoli di giornale dimostrano una forte soddisfazione di pubblico, studenti, professori, associazioni culturali.
Il successo del progetto è evidente nell'aumento del pubblico del teatro, nelle nuove opportunità create per le compagnie teatrali locali e negli alti livelli di soddisfazione espressi dalla comunità.
Perché questa buona pratica dovrebbe essere trasferita ad altre città
Il progetto Community Theatre è rilevante per altre città europee grazie al suo approccio globale alla rinascita culturale, all'impegno della comunità, al sostegno economico locale e al formato facilmente replicabile.
È in linea con:
- Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) 11 (Città e comunità sostenibili), grazie al potenziamento delle infrastrutture culturali e dell'inclusione sociale.
- L'Agenda urbana dell'UE, che promuove attività culturali accessibili e uno sviluppo urbano integrato.
- L'Agenda territoriale dell'UE, promuovendo lo sviluppo locale e la coesione delle comunità.
Il progetto ha risposto alle esigenze locali, in particolare promuovendo la cultura teatrale, creando opportunità di lavoro per i giovani e aumentando il pubblico del teatro e delle arti dello spettacolo. Questi obiettivi sono condivisi da molte città europee.
Il progetto è altamente adattabile a diversi contesti cittadini. I suoi elementi chiave, come la programmazione diversificata, il coinvolgimento della comunità e l'istruzione, possono essere adattati alle esigenze delle comunità locali. I partenariati flessibili con le amministrazioni locali e le istituzioni educative consentono una personalizzazione basata su ambienti urbani specifici, garantendo la pertinenza e l'efficacia del progetto in vari contesti.
Caratteristiche fondamentali per trasferire con successo la buona pratica:
- Sostegno del governo locale: finanziamento, logistica e coordinamento strategico.
- Partenariati: collaborazione con compagnie teatrali locali, associazioni culturali/anziane, scuole e organizzazioni comunitarie.
- Finanziamenti: sponsorizzazioni locali, regionali, nazionali e private.
- Coinvolgimento della comunità: coinvolgimento dei residenti e degli attori culturali locali.
- Infrastruttura culturale: disponibilità di luoghi adatti.