Inclusive Manager

Logo Ufficio Disabili

ORARI: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
SEDE: piano terreno del Palazzo Comunale, lato via Verdi, ufficio n. 11 e ufficio n. 12


 

con e per le persone con disabilità
per una CITTA’ PER TUTTI

 

Servizio Inclusive Manager
Settore Partecipate, Politiche Ambientali e Benessere della Persona, Legalità e Trasparenza

Inclusive Manager Funzionario Tecnico Arch. Paola Testa
tel. 0131 515345
paola.testa@comune.alessandria.it

Funzionario Amm.vo Dott.ssa Letizia Mazzarello
tel. 0131 515235
letizia.mazzarello@comune.alessandria.it


Per informazioni:

inclusivemanager2520@comune.alessandria.it

 

Mission dell’Inclusive Manager è quella di progettare ed unire le reti con e per le persone con disabilità. Dalla lettura dei bisogni alla formulazione delle risposte. Attivare le risorse per uno sviluppo delle politiche di inclusione e partecipazione alla vita quotidiana ed alla vita sociale e collettiva di tutti i cittadini, come sancito dagli  artt. 3 e 6 della Costituzione Italiana e dall’art. 9 della Convenzione Internazionale su Diritti delle Persone con Disabilità (New York – 13 dicembre 2006, ratificata in Italia con la Legge n.18 del 3 marzo 2009) che sancisce :
“Al fine di consentire alle persone con disabilità di vivere in maniera indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti  della vita, gli Stati Parte adottano misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali.”

Ufficio accessibilità e fruibilità dell'ambiente:
per informazioni sui servizi erogati e consulenze  relative all’adeguamento dei luoghi pubblici e privati, nonché degli spazi urbani per la mobilità urbana  delle persone con disabilità  di tutti i cittadini.
In applicazione delle nuove politiche dell’Universal Design , volte allo sviluppo delle  funzioni possibili attraverso anche l’accessibilità degli ambienti ed il miglioramento della mobilità e dei trasporti, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la verifica dell’accessibilità degli edifici pubblici e privati.

Ufficio politiche di inclusione e amministrativo: attraverso la rete delle associazioni ed il collegamento con le istituzioni e le aziende private, compito dell'Ufficio è quello di proporre e realizzare soluzioni alla lettura dei bisogni anche attraverso la predisposizione e stesura di atti amministrativi.

 

EVENTI

 

ELENCO ATTIVITA’ E PROGETTI DEL SERVIZIO INCLUSIVE MANAGER:

  • Progetto “Diamoci una mano” in rete con le associazioni di disabilità, enti, consorzi e imprese per coniugare gli interventi necessari alla risposta ai bisogni;
  • Progetto “La buona scuola – vivere le differenze, sensibilizzare attraverso le immagini” per la diffusione di una cultura d’inclusione;  
  • Progetto denominato “Creazione di opportunità di crescita e benessere dei dipendenti con disabilità del Comune di Alessandria appartenenti alle categorie A e B” (informativa alla Giunta Comunale n. 8 del 8/2/2024) in ottemperanza al D.lgs 222/2023 “Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227”;  
  • Progetto denominato “Le parole giuste” finalizzato alla graduale formazione dei dipendenti del Comune di Alessandria in tema di abbattimento delle barriere comunicative ostacolo alla realizzazione dei principi di inclusione sociale (informativa alla Giunta Comunale n. 12 del 15/2/2024).
 

DISABILITY CARD

La Disability Card è una carta comune europea che consente alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi a condizioni agevolate in Italia e in alcuni paesi membri dell’UE.

La Carta europea, nata nell’ambito del progetto pilota “Eu disability card”, è disponibile sul sito INPS la piattaforma telematica per chiedere il rilascio della tessera. La richiesta può essere fatta direttamente da casa da parte del cittadino, tramite il sito internet dell’INPS , dove basta seguire la procedura indicata. Le convenzioni attive in Italia, tra le quali quella del Comune di Alessandria, si trovano al seguente link:
https://disabilita.governo.it/it/carta-europea-disabilita/elenco-delle-convenzioni/
La richiesta può essere fatta autonomamente sul sito dell'INPS, basta essere in possesso dello SPID (un genitore di un minore può accedere con il proprio SPID).
Per chi avesse necessità l'INPS ha stipulato apposite convenzioni con alcune Associazioni per l'assistenza alla richiesta online che si possono trovare al seguente link:
https://www.inps.it/it/it/dettaglio-scheda.schede-servizio-strumento.schede-servizi.carta-europea-de...
Nel caso in cui le suddette associazioni non siano ancora operative ci si può rivolgere aI CAF/Patronati.

Allegati

 
 

IN EVIDENZA

LEGGE 22 DICEMBRE 2021, N. 227 “DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI DISABILITÀ A CHE PUNTO SIAMO

All’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione n. 5 INCLUSIONE E COESIONE – è prevista l’attuazione delle Riforma “Legge quadro della disabilità”, la cui titolarità politica è in capo al Ministro per le disabilità.

In data 31 Dicembre 2021 è entrata in vigore la legge 22 dicembre 2021, n. 227, recante “Delega al Governo in materia di disabilità”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021.

Ad oggi i decreti attuativi della legge Delega sono i seguenti:

DECRETO LEGISLATIVO 13 dicembre 2023, n. 222

Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l'inclusione e l'accessibilità, in attuazione dell'articolo 2, comma 2, lettera e), della legge 22 dicembre 2021, n. 227. (24G00004)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2024


DECRETO LEGISLATIVO 5 febbraio 2024, n. 20

Istituzione dell'Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, in attuazione della delega conferita al Governo. (24G00034)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/03/2024  

DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62

Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (24G00079)

note: Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2024  

 
 

ALLEGATI

 

Il rilascio del contrassegno di sosta per persone disabili è a cura dell’Ufficio Traffico - Nucleo Autorizzazioni della Polizia Municipale di Alessandria, via Borsalino 4 - Tel. 0131 515671 - 0131 515600

 
 
 
 

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PIEMONTE PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

 

DOMANDA TRASPORTO ALUNNI CON DISABILITA’ (SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO)