Orti Sociali

Settore: Partecipate, Politiche Ambientali e Benessere alla Persona, Legalità e Trasparenza
Servizio: Servizio Politiche Sociali e Sportello Casa 
Ufficio: Ufficio Integrazione e Associazionismo  -  tel. 0131 515221 - 0131 515284 – 0131 515559
E-mail:  ufficio.integrazione@comune.alessandria.it
Direttore: Dott. Antonello Paolo Zaccone


Gli orti comunali sono immersi in una bella area verde situata in viale Milite Ignoto 1/A e sono visitabili previo accordo in loco con l’Associazione Orti in Città, alla quale è affidata la gestione quotidiana degli spazi e della vita associativa.
L’Amministrazione Comunale mette a disposizione dei suoi cittadini appezzamenti di terreno pari a 50 mq pro-capite, destinati alla coltivazione di ortaggi. L’assegnazione dell’orto prevede l’obbligo di tesseramento all’Associazione Orti in Città e l’accettazione delle “Regole per la gestione degli orti” approvate dall’Associazione in accordo con l’Amministrazione Comunale.

 

REGOLE PER LA GESTIONE DEGLI ORTI

REQUISITI GENERALI PER L’ASSEGNAZIONE

  • Essere pensionati
  • Essere residente nel Comune di Alessandria
  • Non possedere terreni nel Comune e nella Provincia di Alessandria
 

Oltre ai requisiti generali, nel modello di domanda di assegnazione orto si dovrà specificare la categoria di appartenenza prevista “barrando” l’apposita casella.

Il 10% delle assegnazioni è riservata ai cittadini disabili residenti, in grado di condurre direttamente o indirettamente l’appezzamento loro assegnato (in quest’ultimo caso secondo le modalità previste nel già allegato Elenco di regole per la gestione degli orti).

Con l’Informativa di Giunta Comunale n. 13 del 18/02/2021, in considerazione delle maggiori criticità socio economiche emerse negli ultimi anni, si è deciso di destinare il 10% degli orti ad una percentuale di cittadini che:

  • abbiano raggiunto un’ età anagrafica di 45 anni;
  • mostrino interesse e passione per la coltivazione dell’orto e la salvaguardia dell’ambiente; 
  • versino in condizioni socio economiche “precarie” (disoccupati, cassaintegrati, esodati, lavori precari);
  • svolgano attività con finalità socialmente utili.

Il periodo di assegnazione è della durata di un anno dal pagamento della tessera sociale. Al termine del suddetto periodo, da valutazione congiunta Associazione Orti – Comune, verrà attribuito in forma definitiva.

SCADENZA

La domanda non presenta alcuna scadenza temporale, quindi può essere presentata al Comune di Alessandria dal 31 gennaio al 31 dicembre dello stesso anno.
Il Comune, verificata la sussistenza di tutti i requisiti, concede o nega l’assegnazione del terreno sulla base di una graduatoria aggiornata.

In caso di concessione la stessa verrà comunicata all’utente richiedente attraverso una lettera di assegnazione.

In costanza di requisiti, le assegnazioni vengono rinnovate annualmente.

Il mancato rispetto delle Regole per la gestione determina la decadenza del diritto all’utilizzo dell’orto assegnato.

PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE

La domanda per la richiesta di assegnazione orto c/o il Centro d’Incontro Comunale Orti si può scaricare cliccando sul relativo link a fondo pagina,  in alternativa può essere ritirata a mano presso l’Ufficio competente (Ufficio n. 3 piano terra), in P.zza Libertà 1, previo appuntamento telefonico ai numeri  0131-515221    0131-515284  (dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30) o tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica:
ufficio.integrazione@comune.alessandria.it

La stessa domanda, una volta compilata,  può essere presentata telematicamente attenendosi scrupolosamente alla seguente procedura:

  • Scaricare la domanda in allegato
  • Stamparla e compilarla in tutte le sue parti
  • Allegare fotocopia carta d'identità, in corso di validità
  • Allegare fotocopia documentazione eventualmente necessaria in corrispondenza dell’accertamento di ulteriori requisiti di appartenenza
 

Scannerizzare tutta la documentazione e inviarla ad uno dei seguenti indirizzi di posta elettronica:  

municipio@comune.alessandria.it  (da mail ordinaria)         
protocollo@pec.comune.alessandria.it (da PEC)
                   
In alternativa si può:

Inviare tutta la suddetta documentazione tramite raccomandata con ricevuta di ritorno inserendo come destinatario:  

Comune di Alessandria
Settore Partecipate, Politiche Ambientali e Benessere alla Persona, Legalità e Trasparenza
Servizio Politiche Sociali e Sportello Casa
Piazza Libertà 1 - 15121 Alessandria. 

In caso di rinuncia, si dovrà seguire  lo stesso procedimento (anche il modello Rinuncia è scaricabile a fondo pagina).  

MODALITÀ E TEMPI DI RISPOSTA

La domanda, protocollata e acquisita dall’Ufficio competente, viene inserita nella lista d’attesa secondo l’ordine cronologico di arrivo. Da tale lista si attingerà ogni volta per assegnare il relativo appezzamento da adibire alla coltivazioni orticole.

COSTO PER IL CITTADINO

Tessera associativa da pagare alla Associazione che gestisce il Centro di Incontro convenzionato con il Comune di Alessandria.

ALLEGATI